Suggestioni e tradizioni alla rievocazione storica della fondazione di Naxos da parte di Teocle

0
1500

Giardini Naxos – Suggestioni e tradizioni alla rievocazione storica della fondazione di Naxos da parte di Teocle. Anche quest’anno si è tenuta sul lungomare una sfilata preludio dello sbarco di San Pancrazio. Emozioni forti, quindi, in questa estate giardinese, grazie all’impegno di quanti hanno dedicato il proprio tempo alla realizzazione di un corteo che ha celebrato il passaggio di Ulisse che subisce l’ira di Iperione ed, appunto, lo sbarco di San Pancrazio che da Antiochia arriva sino alle rive di Naxos per evangelizzare, sconfiggere gli idoli pagani, in nome dell’unico vero Dio, con l’aiuto delle parole di Cristo. In questa edizione si è visto il grande sforzo organizzativo da parte della parrocchia dedicata al Santo, diretta dall’instancabile padre, Salvatore Cingari. Un tocco di classe e professionalità è stato dato all’iniziativa dalla “pluripremiata” artista Cristina Russo, che ha pensato a scene ed allestimenti. Bravi tutti gli altri artefici dell’evento come: Pippa Russo (che ha curato i costumi), Salvatore Leo, Antonio Caruso e Antonella Trefiletti (che si sono impegnati per la riuscita dell’evento), Melina Stracuzzi (che si è occupata del trucco), Manuela Cavallaro (che ha ideato le coreografie), Loredana Cavallaro e Luigi Scionti (autori di un intervento musicale live). Intensa la regia della manifestazione che è stata affidata all’attore catanese, Enrico Pappalardo. A guidare il momento rievocativo è stato, infine, padre Gianluca Monte. Un modo questo, che si ripete da circa trent’anni, per narrare la storia del paese, interpretata da tanti parrocchiani, drammatizzando il racconto con musiche costumi e balli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here