Don Luigi Ciotti, il “prete antimafia”, gradito ospite dell’Istituto “Pugliatti”

0
1312

Taormina – Don Luigi Ciotti ha incontrato gli studenti della fascia ionica all’Istituto “Pugliatti” di contrada Arancio, ubicato, nella frazione di Trappitello. Ciotti, fondatore di “Libera contro tutte le mafie”, si è trova in questi giorni nella ex provincia di Messina in vista della 25esima “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” in programma a Palermo il prossimo 21 marzo. La rete territoriale messinese ha messo in atto, grazie all’azione del responsabile locale,Tiziana Tracuzzi, un percorso di avvicinamento alla giornata intitolato “Cento passi verso il 21 marzo”. Ieri mattina, Don Ciotti, ha parlato nell’aula magna dell’Istituto taorminese, zona in cui è stata realizzata, di recente, un’operazione antimafia nella baia di Isolabella nell’ambito dei barcaioli che effettuano le escursioni sulla costa. Numerose sono state le scuole presenti a questo appuntamento e precisamente: Istituti comprensivi di Santa Teresa di Riva, Giardini Naxos, Taormina, Liceo classico-scientifico-linguistico di Santa Teresa e Giardini e gli studenti di Furci del “Pugliatti”. Una sala gremita ha ascoltato un intervento che ha voluto mettere in guardia contro fenomeni malavitosi che comunque sono anche diffusi in territori considerati, finora, una sorta di isola felice. Ciotti nella ex provincia peloritana avrà, comunque, altri appuntamenti. A Taormina è stato accolto dal dirigente dell’istituto superiore taorminese, Luigi Napoli e dal suo vice, Venera Brigandì. Napoli è da sempre sensibile ad iniziative volte ad affrontare problematiche che per certi versi investono il territorio. Particolarmente seguito dai ragazzi è stato l’intervento di Ciotti. Tra gli ospiti graditi dell’iniziativa anche il sindaco di Taormina, Mario Bolognari ed il vice sindaco, Enzo Scibilia. È stata avviata così, una serie di incontri e assemblee che valorizzano l’opera di tante realtà associative, scolastiche, istituzionali, sindacali e religiose, unite dall’impegno per la giustizia sociale, che realizzano progetti e percorsi solidali, educativi, formativi finalizzati a strutturare la presenza di “Libera” nella provincia di Messina.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here