Giardini Naxos – Presto il Consiglio comunale della cittadina naxiota si dovrà interrogare se concedere o meno la variante al piano regolatore generale sul progetto del “Parco dei miti”. Il piano di intervento è stata presentato nell’aula consiliare di Palazzo dei Naxioti, nei giorni scorsi, da parte della società che si sta interessando della progettazione, ai rappresentanti dell’assemblea cittadina. “Si tratta di un’idea interessante, nell’ottica della destagionalizzazione dei flussi turistici – ha commentato il proposito il presidente del Consiglio comunale, Danilo Bevacqua – ma che va, comunque, attentamente valutata”. L’ intervento proposto prevede la realizzazione di un’unica area tematica, all’interno della quale è possibile svolgere differenti attività didattiche e ludiche. Le molteplici attività della struttura si snodano all’interno di un percorso caratterizzato da ampie aree sistemate a verde segnate da strutture come i cosiddetti “dark riders”, fabbricati destinati anche a shop, servizi igienici e punti ristoro. Il parco potrebbe avere a disposizione anche una cavea da duemila posti ed un centro polifunzionale dove anche la casa municipale svolgerebbe le proprie attività. In questo contesto tornerebbe ad una fruizione più intensa anche il Palanaxos. L’area interessata, al progetto è attraversata da viale Apollo Archegeta, che lo suddivide in due porzioni. La zona a nord, della superficie complessiva di 24mila 763 metri quadrati sarà destinata a parcheggi, la porzione a sud, invece, della superficie complessiva di 134 mila 930 metri quadrati alla realizzazione, appunto, del parco tematico. Sono stati previsti nella zona nord 854 posti auto a raso e 575 sopraelevati. Nella zona sud sono in programma 151 posti auto a raso e 33 stalli per bus, oltre un’area libera di circa 5mila metri quadrati. L’attrattiva del Parco sarà la storia dei miti (Teseo, Giasone ed il Vello d’oro, Vulcano, Minotauro e Troia) attraverso un percorso storico, realizzato percorrendo tutte le fasi del racconto, a bordo di carrelli di un trenino che avanza su binari, dove ad ogni sosta, gli effetti speciali faranno da sfondo alla voce narrante. Si conta di avere un movimento di almeno 450 mila visitatori all’anno è la creazione di numerosi posti di lavoro. Un progetto ambizioso questo da milioni di euro che, comunque, è destinato ad aprire un dibattito all’interno del civico consesso della cittadina naxiota.