Scibilia: “Abbiamo raccolto almeno sette tonnellate d’immondizia”, conclusa l'”Operazione Santa Venera” che ha visto impegnate anche le scuole

0
816

Taormina – Conclusa l’attesa “Operazione Santa Venera”. Un intervento questo che ha ripulito, il tratto taorminese del corso d’acqua caratterizzato dalla presenza  di numerose micro discariche che nei giorni scorsi sono state, in parte, incendiate. L’intervento più importante è stato quello dell’impresa “Tekra” che, nella zona più a monte del torrente, ha raccolto quasi sette tonnellate di rifiuti. È stato necessario anche l’intervento di una ruspa tascabile e del camion destinato alla raccolta dei materiali. È stato raccolto anche un importante quantitativo di ingombranti. “Si è trattato di un importante intervento – ha spiegato il vice sindaco, Enzo Scibilia – nella speranza che gli improvvisati accumuli non si verifichino più. Stiamo, provvedendo ad un controllo più serrato del territorio attraverso le video trappole”. Il tutto è avvenuto in occasione della seconda giornata della campagna di Legambiente “Puliamo il mondo”. Il momento di sensibilizzazione ha visto, anche in questa occasione, l’intervento del consigliere comunale, Manfredi Faraci e del presidente del locale circolo di Legambiente, Annamaria Noessing. Presso il piazzale della chiesa “Sacro Cuore di Gesù”, si sono riuniti gli alunni delle classi delle Medie di Trappitello e le quarte e quinte dell’Istituto superiore “Pugliatti”‘che sono stati protagonisti di un altro appuntamento del programma di sensibilizzazione degli ambientalisti. Un momento informativo sulle modalità di conferimento e le relative sanzioni per chi non rispetta le regole, ha visto protagonista, con la solita precisione, il comandante della Polizia locale, Daniele Lo Presti (comunque sempre al lavoro visto che nel corso della giornata ha multato un centauro che procedeva senza casco). Tra le curiosità della giornata vi è il fatto che, nel corso della raccolta, uno scolaro ha rinvenuto, tra l’immondizia lasciata alla rinfusa sull’alveo, un vecchio tagliando assicurativo di un’auto che ha fatto scattare le indagini da parte della Polizia locale dell’ignoto, al momento, autore dell’abbandono d’immondizia in una zona non autorizzata. “Puliamo il mondo” proseguirà il 15 ottobre, alle ore 9, presso il sentiero della cosiddetta “Porta Saracena. Qui le classi delle scuole medie di Taormina centro effettueranno la pulizia della panoramica e storica pedonabile. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here