Palermo – (Di Alessandro La Spina) In concomitanza con l’estensione a tutto il territorio nazionale delle misure miranti a contrastare l’espansione del virus “Covid-19”, adottate nella tarda serata di ieri, 9 marzo, da parte del Governo Centrale, proseguono anche le registrazioni presso il sito internet della Regione Sicilia di quei residenti di rientro dalle del Nord Italia in cui più intenso è stato, fino a questo momento, il diffondersi del contagio. A tal proposito occorre ricordare che tale registrazione non è una facoltà ma un vero e proprio obbligo sancito dalle due ordinanze adottate, nei giorni scorsi, dal Governatore della Sicilia Nello Musumeci, il quale ha lanciato, nella giornata di ieri, un appello rivolto a tutti i cittadini che giungono nell’Isola (oltre che, chiaramente ai residenti che non hanno avuto alcun tipo di spostamento) affinché tengano un comportamento responsabile. I dati della Regione parlano di circa 11000 iscrizioni in totale, con un vero e proprio Boom registratosi nelle ultime ore.Dalla pagina web del sito internet www.siciliacoronavirus.it si legge che **Chiunque, nei 14 giorni antecedenti alla pubblicazione della Ordinanza del Presidente della Regione Siciliana, abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o sia transitato e abbia sostato nei territori della REGIONE LOMBARDIA, delle Province di MODENA, PARMA, PIACENZA, REGGIO EMILIA, RIMINI, PESARO-URBINO, VENEZIA, PADOVA, TREVISO, ASTI, ALESSANDRIA, NOVARA, VERBANO-CUSIO-OSSOLA E VERCELLI, HA L’OBBLIGO DI COMUNICARE TALE CIRCOSTANZA AL COMUNE (mediante la mail ufficiale dell’Ente), AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA SANITARIA COMPETENTE PER TERRITORIO NONCHE’ AL PROPRIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE OVVERO AL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA, CON OBBLIGO DI OSSERVARE LA PERMANENZA DOMICILIARE CON ISOLAMENTO FIDUCIARIO, MANTENENDO LO STATO DI ISOLAMENTO PER 14 GIORNI DALL’ARRIVO CON DIVIETO DI CONTATTI SOCIALI, DI OSSERVARE IL DIVIETO DI SPOSTAMENTO E DI VIAGGI, DI RIMANERE RAGGIUNGIBILE PER OGNI EVENTUALE ATTIVITA’ DI SORVEGLIANZA**.Rimangono a carico di tutta la popolazione dell’Isola (così come del resto degli italiani) gli obblighi sanciti dal nuovo DPCM adottato ieri dal Governo Centrale. Ci si augura, a tal proposito che i siciliani sappiano dare prova di responsabilità a partire dalle piccole precauzioni da prendere nei comportamenti quotidiani (uscire da casa solo se veramente necessario, non frequentare luoghi affollati, tenere una distanza interpersonale di almeno un metro, lavarsi spesso le mani, non recarsi ai pronto soccorso se si accusano sintomi ma informare il proprio medico di famiglia o telefonare ai numeri di emergenza sanitaria 1500 o 112) affinché l’isola possa avere un contenimento importante dell’epidemia, la quale ha fatto registrare, almeno fino ad oggi , numeri non paragonabili a quelli di alcune regioni del Nord Italia.Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito internet www.siciliacoronavirus.it o telefonare al numero verde 800.45.87.87