Taormina – Era nell’aria da giorni ma adesso gli uffici comunali non hanno più, realmente, a disposizione i tempi tecnici per mettere in atto la “rivoluzione viaria” prevista da un’ordinanza dirigenziale del comandante, Agostino Pappalardo. Le modifiche previste nelle scorse settimane dal Comune, che dovevano scattare lunedì sono destinate, infatti, a slittare. Il provvedimento che era destinato a cambiare le abitudini dei taorminesi resta, dunque, congelato ma non abrogato. Ad impedire l’avvio, la mancanza dell’apposita segnaletica e si attende, inoltre, il benestare della Regione, in particolare l’assessorato ai Trasporti, per il transito dei bus scoperti in galleria. Tutto rinviato, dunque, a data da destinarsi per l’entrata in vigore di una provvedimento che riguardava, soprattutto, la via Circonvallazione, destinata a diventare transitabile con i mezzi solo in salita, cioè in direzione valle-monte. L’ordinanza riguarda, inoltre, le vie Pirandello, Costantino Patricio, Leonardo da Vinci (Sp10), San Pancrazio (viale e piazza). Ma tutto rimarrà per adesso in “stand by” visto che il Comune non ha acquistato per tempo i segnali da installare. Ma il nodo più arduo da sciogliere sembra essere il nulla osta dei competenti uffici regionali ai quali è stato richiesto di autorizzare il cambiamento del tragitto dei “rossi” bus delle visite guidate che transitano, abitualmente, sulla via Circonvallazione sia in direzione valle-monte che viceversa, e che invece dovrebbero ora spostarsi in galleria quando da Castelmola e da Taormina alta scenderanno verso il cuore della “Perla”. Per vedere materialmente sperimentata la nuova ordinanza si dovrà attendere ancora settimane. In ogni caso sarebbe contro indicato effettuare esperimenti viari in piena estate. L’ordinanza, al momento stoppata per cause di forza maggiore, vieterà l’accesso di tutti i veicoli nella Sp10 (via Leonardo Da Vinci, Circonvallazione, via Costantino Patricio) a partire all’incrocio con via Von Gloeden fino al Largo Giove Serapide, prevedendo il senso unico di marcia dei veicoli con direzione valle-monte, in via Costantino Patricio, via Circonvallazione e via Leonardo Da Vinci, sino all’incrocio con via Von Gloeden, prevedendo anche un percorso protetto per i pedoni con appositi dissuasori della sosta. Oltre questo importante passo si avrà un’ulteriore rivoluzione sul piazzale di San Pancrazio. La carreggiata di destra ospiterà, sempre andando in direzione monte, esclusivamente i bus navetta ed i taxi. Quella di sinistra, invece, sarà adoperata dai mezzi privati. In sostanza sarà individuata una corsia privilegiata per alcune tipologie di mezzi allo scopo di evitare il caos. Sulla via Luigi Pirandello vi sarà la fermata di tutti i bus di linea di ogni ordine e grado. Chi arriverà da Castelmola dovrà imboccare, infine, la via von Gloeden e da questa raggiungere il parcheggio Porta Catania.