“SuperNicola” riesce ad affrontare i danni provocati dalle raffiche di vento che si sono abbattute sulla “Perla”

0
992

Taormina – Risolti in poco tempo i danni del forte vento che ha colpito la città del centauro alcuni giorni fa. Ad intervenire, trovando soluzioni immediate, è stato l’esperto alle piccole manutenzioni, Nicola Sciglio. Come è noto le raffiche si sono abbattute, sul centro storico della Città del centauro provocando non pochi disagi. Ad esempio, le forti raffiche di vento hanno spezzato il ficus simbolo della via Pietro Rizzo. La pianta era stata interessata, tempo addietro, da un piccolo incendio. La furia dell’aria l’ha spezzata proprio nel punto dove era meno resistente. L’enorme fusto piegato ha bloccato, per ore, la strada dalla quale si accede alla via Roma. Sempre in nottata, l’intervento dei vigili del fuoco ha liberato la strada. Un altro albero secolare è precipitato a terra all’ingresso del cimitero di via Porta Pasquale. I rami del cipresso hanno provocato qualche danno alle tombe di una delle zone più antiche dell’area sacra. In mattinata è intervenuto sul posto, proprio Sciglio, che assieme al dirigente comunale, Giovanni Coco, ha predisposto un intervento per liberare la zona dai resti dell’albero e ripulire la zona. A poche decine di metri dal cimitero si sono verificati gravi danni al ricovero utilizzato da Asm. Lamiere e pezzi di legno spinti dal vento hanno rovinato un mezzo utilizzato per la manutenzione ed un vecchio bus di pertinenza della principale azienda cittadina. Sempre nello stesso arco di tempo numerose abitazioni sono rimaste senza luce perché è stata strappata dal vento una tettoia di uno spazio all’aperto ubicato nella terrazza panoramica di pertinenza di un notissimo visagista. La struttura, stando al racconto di Piero Arrigo, che abita nella zona, ha colpito un cavo della distribuzione dell’energia elettrica provocando il black out. Fortunatamente sul posto sono intervenuti sempre i pompieri che hanno ripristinato la viabilità e fatto tornare la luce nelle case grazie al supporto dei tecnici. Peggiorata anche la situazione del parco “Giovanni Colonna”. Nella zona transennata sono precipitati ancora tanti resti di piante che hanno peggiorato una situazione già difficile a causa di rami pericolanti che ancora sono attaccati in maniera approssimativa nelle zone più elevate degli alberi. Difficile è stata, inoltre, la circolazione dei mezzi sulla via Luigi Pirandello a causa di tanti rami caduti lungo la carreggiata. La situazione, nella mattinata di ieri è tornata lentamente alla normalità, grazie all’impegno delle forze che si sono adoperate in numerosi interventi.

I

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here