Il Teatro Antico di Taormina, per numero di visitatori, è il “Colosseo siciliano”

0
2352

Taormina – La Valle dei Templi di Agrigento e il Teatro Antico di Taormina figurano fra i primi sette siti più visitati d’Italia. E superano persino il Museo Egizio e la Venaria Reale di Torino, la Reggia di Caserta e Villa Adriana e Villa D’Este a Tivoli. Al top anche Siracusa, la Villa del Casale di Piazza Armerina, i Parchi di Segesta e Selinunte e il Chiostro di Monreale. UN dato importante e finalmente veritiero se si considera che nei giorni scorsi il ministero dei Beni culturali nello stilare la graduatoria nazionali aveva dimenticato di inserire i luoghi siciliani. Una “gaffe”, comunque, dovuta all’autonomia che la Regione ha in materia. Sono ben sette i siti dell’Isola che si collocano nei primi trentasette posti delle destinazioni più frequentate da visitatori e turisti in Italia. Ad esempio, il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, che nel 2019 ha superato i 940mila visitatori, e il Teatro Antico di Taormina, di poco sotto agli 890mila ingressi, risultano a ridosso del Colosseo a Roma, degli Uffizi a Firenze e del Parco archeologico di Pompei. Anche il Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, che si colloca bene con quasi 700mila. Per quanto riguarda il Teatro Antico di Taormina vale la pena di ricordare che il sito è realmente il più gettonato dei siti siciliani se si considera il grande numero di spettatori che lo frequentano durante ogni Estate. I circa 100mila fan di questo o quell’altro cantante fanno saltare in avanti la cavea per eccellenza in questa classifica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here