Giovanni Ficarra: “Allo studio dei B&B un piano alternativo per rendere finalmente funzionale la raccolta differenziata”

0
1068

Taormina – “Raccolta differenziata porta a porta non può proseguire in questo modo, urgono immediati aggiustamenti”. Lo sostiene il presidente di “Ferderalberghi extra, b&b e case d’epoca”, Giovanni Ficarra. “Esistono numerose case di qualità – prosegue – che si trovano in difficoltà. Sacchetti e cestini rimangono spesso davanti la porta delle attività per tanto tempo. Abbiamo in programma una riunione con i nostri associati proprio per pensare una proposta operativa allo scopo di realizzare una raccolta che sia maggiormente funzionale. Quanto da noi pensato sarà inviato all’amministrazione attiva per prenderne visione”. Insomma, arrivano perplessità sulla raccolta della differenziata anche da parte di una tipologia di attività che, comunque, ha a cuore un settore dal quale dipendono le sorti dell’immagine della città del centauro. Intanto a Palazzo dei Giurati sul possibile passaggio di consegne alla impresa che ha vinto la gara d’appalto definitiva si vive un clima di incertezza. Com’è noto nelle scorse settimane era stata effettuata all’Urega l’aggiudicazione dell’appalto da quasi 22 milioni di euro per l’Aro Taormina, alla società che dovrà gestire nei prossimi 7 anni il servizio di raccolta rifiuti nella “Perla dello Ionio”. La commissione di gara ha dichiarato vincitrice l’impresa Tekra di Angri (Salerno), mentre seconda classificata è risultata la ditta Onofaro Antonino di Naso (Messina). Quest’ultima è, appunto, l’impresa che, attualmente svolge il servizio di raccolta rifiuti a Taormina e che dal 18 febbraio scorso ha preso il posto della Mosema di Mascalucia, con incarico conferito dal Comune di Taormina “fino all’avvio definitivo dei nuovi servizi del piano Aro Taormina, e comunque non oltre il 31 maggio 2019″. Adesso gli uffici hanno in corso le verifiche sulla nuova impresa e non è detto che per la fine di questo mese tutto sia concluso. Eventualmente si potrà dare una proroga del servizio sempre alla Onofaro. Intanto si continuano a notare piccoli accumuli un pó in tutta la città. Proseguono, inoltre, le indagini da parte del vice comandante della Polizia locale, Daniele Lo Presti, che ha avviato le ricerche sulle video trappole dislocate sul territorio per scovare quanti non rispettano le regole della differenziata.  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here