Roma – (di Alessandro La Spina) Poste Italiane ha reso noto il calendario di pagamento delle pensioni per il mese di Aprile, dopo la decisione del Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo di anticipare di qualche giorno, rispetto all’ordinario, la corresponsione dei trattamenti pensionistici relativi ai mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2020, con l’obiettivo di limitare i rischi per la salute in questo periodo di emergenza legata al Covid-19. Coloro che usufruiscono della canalizzazione verso un Conto Bancoposta, un Libretto Postale o una Carta Prepagata “Postepay Evolution”, vedranno la propria pensione accreditata il giorno 26 Marzo. L’azienda ricorda, a tal proposito, che i possessori di Carta Postamat, Carta Libretto o della stessa Postepay Evolution, possono prelevare in contanti dagli oltre 7000 Atm Postamat presenti in tutta Italia, senza necessità di rivolgersi allo sportello. Per le persone che, invece, non possono evitare di recarsi all’ufficio postale, la corresponsione delle somme spettanti ad ognuna di esse verrà scaglionata nei giorni compresi tra il 26 marzo ed il 1 Aprile, tenendo conto del seguente calendario, strutturato in base alla lettera iniziale del proprio cognome:
Giovedì 26 Marzo: dalla lettera A alla B;
Venerdì 27 Marzo: dalla lettera C alla D;
Sabato 28 Marzo (solo di Mattina): dalla lettera E alla K;
Lunedì 30 Marzo: dalla lettera L alla O;
Martedì 31 Marzo: dalla lettera P alla R;
Mercoledì 1 Aprile: dalla Lettera S alla Z.
Il Ministero ha inoltre fatto fatto sapere che il trattamento pensionistico del mese di Maggio 2020 verrà versato rispettando un calendario di date che vanno dal 27 al 30 Aprile, mentre quello di Giugno 2020 nelle giornate comprese tra il 26 ed il 30 Maggio (si presume che le Poste provvedano a fornire per tempo informazioni dettagliate sulla ripartizione di tali pagamenti, come avvenuto per il mese di Aprile). Provvediamo, infine, a riportare le avvertenze pubblicate sulla pagina dedicata del sito internet di Poste Italiane ( consultabile all’indirizzo: https://www.poste.it/pagamento-pensioni.html ), secondo cui “nell’attuale emergenza sanitaria, le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. In questa fase, ciascuno è pertanto invitato ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico”.