Roma – (di Alessandro la Spina) Il settore aereo torna ad essere interessato dai provvedimenti dell’antitrust, che ha irrogato sanzioni nei confronti di alcune aviolinee operanti in Italia. L’ultima in ordine di tempo è quella emessa a carico di Ryanair (4,2 Mln di €), ma, nei giorni scorsi, l’autorità aveva già multato Easyjet (2,8 Mln di €) e Volotea (1,4 Mln di €). Stando a quanto si apprende da una nota stampa visibile sul sito internet dell’agenzia governativa, «le tre compagnie hanno tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando – terminate le limitazioni agli spostamenti (3 Giugno 2020) – procedevano a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita, utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria e continuando a rilasciare voucher senza invece procedere al rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati». A tal proposito, secondo l’Agcm, sarebbero state fornite informazioni «ingannevoli e omissive» riguardo ai diritti esercitabili dai consumatori, oltre ad aver ostacolato il riconoscimento del rimborso monetario attraverso modalità atte a indurre i passeggeri all’accettazione del bonus anziché di una somma di denaro. Alcune specifiche compagnie, inoltre, non hanno previsto alcun ristoro in caso di annullamento del viaggio o hanno predisposto procedure aggravate per la fruizione dei voucher già emessi, come, ad esempio, l’uso di un numero telefonico a pagamento, la non previsione dei 18 mesi utili per il loro utilizzo (periodo stabilito dalla normativa emergenziale) e la mancata rifusione, al momento della scadenza, delle spese sostenute. Per ciò che concerne Ryanair, è stata giudicata ingannevole anche la campagna pubblicitaria diffusa tramite i mezzi di comunicazione, con la quale si dava la possibilità di cambiare volo gratuitamente (utilizzando il claim: “nessuna penale per il cambio” o similari), in quanto la società continuava ad applicare, al nuovo viaggio scelto dal consumatore, tariffe maggiorate rispetto a quelle contestualmente praticate sul proprio sistema di prenotazione. Nell’eventualità in cui si fosse optato per la sostituzione durante i sette giorni che precedevano la partenza, veniva, tra l’altro, applicato ugualmente un sovrapprezzo. Dopo le sanzioni, le tre compagnie dovranno presentare misure finalizzate ad ottemperare ai provvedimenti adottati.
Ultimi Articoli
“Scateno” De Luca sindaco di Taormina ed adesso pensa già alle elezioni europee
Taormina - Cateno De Luca è il neo eletto sindaco della città del Centauro, succede all'uscente sconfitto primo cittadino, Mario Bolognari. Una...
Chiusi i seggi, a Taormina sono andati a votare 6mila452 iscritti alle liste elettorali,...
Taormina - Chiusi i seggi per le consultazioni elettorali dove si stanno sfidanto, Mario Bolognari, Antonio D'Aveni, Alessandro De Leo e Cateno...
Presto al via la tredicesima edizione della “notte bianca” organizzata dalla Pro Loco Giarre...
Giarre - La cittadina etnea si veste a festa per tredicesima edizione della notte bianca organizzata dalla Pro Loco Giarre Aps, presieduta...