Roma – (di Alessandro la Spina) Buone notizie per le piccole e medie imprese del Sud Italia. Da qualche giorno, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale che apre i termini del secondo sportello relativo al bando “Macchinari Innovativi”, in base al quale PMI, reti di imprese e professionisti, presenti nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, potranno presentare domande per ottenere agevolazioni d’acquisto. Obiettivo della misura, come definita dal D.M. 30/10/2019, è quello di sostenere progetti d’investimento tesi a favorire la trasformazione tecnologica di aziende localizzate in aree svantaggiate. La dotazione finanziaria messa in disponibilità è di 132,5 Milioni di euro, a valere sull’Asse III, Azione 3.1.1 del PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR. Beneficiari degli incentivi sono le micro, piccole e medie aziende, nonchè liberi professionisti, che presentano tutta una serie di requisiti previsti dal bando. Le agevolazioni saranno concesse nella duplice forma di contributo e finanziamento agevolato, (quest’ultimo da restituirsi, senza interessi, entro una durata massima di sette anni), per una percentuale nominale pari al 75 %, calcolata rispetto alle spese ammissibili. I beni finanziati dovranno essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali e immateriali (definite dagli artt. 2423 e successivi del Codice Civile) riguardanti macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti d’investimento, nonché programmi informatici e licenze, correlati all’utilizzo dei predetti beni fisici. Le agevolazioni sono erogate dall’Agenzia Invitalia, a cui è anche demandato il compito di istruire i procedimenti. Le domande di accesso agli incentivi verranno presentate in modalità telematica attraverso il portale: https://agevolazionidgiai.invitalia.it, navigando nella sezione “accoglienza istanze”, secondo il seguente calendario:
- Compilazione delle richieste a partire dalle ore 10.00 del 13/04/2021;
- Invio delle richieste a partire dalle ore 10.00 del 27/04/2021.
Una volta inoltrate, esse accederanno alla fase istruttoria tenendo conto dell’ordine cronologico determinato dal giorno di presentazione, indipendentemente dall’ora in cui vengono ricevute. Ciascuna impresa, sia in forma singola che in quella di soggetto aderente ad un network, potrà inviare una sola domanda.
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina dedicata, presente sul sito web del Mise, disponibile a questo link:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/macchinari-innovativi .